di Andrew Peregrine
Dune è una delle più grandi opere di fantascienza, facilmente paragonabile al Signore degli Anelli in termini di importanza per il genere. Ma cos’è di Dune che lo rende così importante, e cosa lo ha fatto durare così a lungo? Ecco il mio tentativo di spiegarlo, anche se quanto segue non è necessariamente un elenco esaustivo. Dune è abbastanza vasto e complesso perché ognuno possa trovare il proprio angolo che forse mi è sfuggito.
Il futuro, molto, molto lontano
Dune non si svolge solo un paio di centinaia di anni nel futuro; è migliaia di anni nel futuro. L’universo conosciuto è ambientato nell’anno 10.191, usando un calendario che data l’anno 0 altri diecimila anni nel nostro futuro. Gli antichi Egizi divennero un regno unificato solo cinquemila anni nel nostro passato, e il nostro mondo è un posto molto diverso. Quanto potrebbe essere diversa la vita oltre il doppio della distanza nel futuro?
La tecnologia è avanzata ma invisibile
Ci si aspetterebbe una tecnologia piuttosto avanzata così avanti, e si avrebbe ragione. Ma Dune non è fatto di eleganti veicoli spaziali, computer e pistole laser. La tecnologia è così avanzata che si nota appena. Scudi personali che sono alimentati solo da una cintura, armi mortali che possono essere nascoste nella mano, veleni non rilevabili, la lista continua. Dune sembra un’ambientazione a bassa tecnologia perché le macchine che hanno sono così piccole e avanzate che possono essere facilmente nascoste.
Niente computer
La maggior parte delle ambientazioni di fantascienza è disseminata di robot e sistemi informatici di intelligenza artificiale. È così prevalente che è persino difficile pensare a qualcosa di fantascientifico senza un computer da qualche parte. Ma in Dune non ce ne sono. Questo perché diecimila anni fa l’umanità è stata schiavizzata dai sistemi di IA che hanno creato. Riconquistare la loro libertà è costato milioni di vite, diversi pianeti e molti anni di guerra. Per assicurarsi che ciò non accadesse più, l’umanità decise di sancire l’idea che nessuno avrebbe mai “creato una macchina a somiglianza della mente umana”. Questo ha portato la tecnologia indietro di qualche passo, ma l’umanità ha imparato a compensare facendo progredire le proprie capacità mentali e fisiche
L’umanità non è solo avanzata, si è evoluta
La spinta in avanti verso il futuro non ha riguardato solo la tecnologia, ma l’umanità stessa. Non abbiamo solo ottenuto una tecnologia più avanzata; abbiamo sbloccato più del nostro potenziale mentale e fisico. Le scuole di formazione possono insegnare agli studenti come controllare ogni singolo muscolo del loro corpo, notare i più sottili cambiamenti nell’umore o nel linguaggio del corpo di qualcuno, e memorizzare dati anche meglio di un computer. Gli esseri umani sono più di quello che erano, e il potenziale di ogni persona può essere sbloccato ad un livello soprannaturale.
Questo non significa che l’umanità abbia un aspetto diverso. Non si sono fusi con le macchine o hanno lasciato i loro corpi per un’era digitale. Le prescrizioni butleriane non lo permetteranno mai. Quindi, Dune non è un’ambientazione transumana, i personaggi sarebbero profondamente turbati dall’idea di cambiare la natura dell’umanità. Invece è un luogo dove l’umanità sta sviluppando tutto ciò di cui può essere capace.
Vivere nel passato
Come contrappunto a questa evoluzione, l’umanità è tornata al sistema feudale di un tempo. I nobili vivono nel lusso e i contadini lavorano nei campi con strumenti arcaici per fornire quella ricchezza. Quando i tuoi signori e le tue signore possiedono l’intero pianeta su cui vivi, è doppiamente difficile cercare di trovarne uno migliore. Ma i nobili non hanno vita facile. La politica dell’Imperium è un gioco mortale che coinvolge l’assassinio, la corruzione e la vendetta. Questo dà a Dune un’atmosfera quasi medievale in qualche modo, anche con vaste navi spaziali e tecnologia avanzata.
La religione è ancora importante
Liberarsi dalle macchine fu una battaglia disperata per l’umanità. Le probabilità erano così elevate contro di loro che vincere la loro libertà è considerata una forma di miracolo, e la battaglia stessa è considerata una guerra santa. Questo fondò la nuova società ‘post-macchina’ in valori religiosi che sono rimasti importanti anche migliaia di anni dopo. Mentre non tutti si dedicano alla religione, nessuno è disposto a infrangere le proibizioni contro la creazione di macchine pensanti. È più di una legge; è un patto con Dio. Se infranto, molti credono che porterà ancora una volta la rovina all’umanità. Questo ha portato una grande organizzazione (il Bene Gesserit) ad assumere sembianze religiose. Alcuni usano questo a loro vantaggio, manipolando le culture planetarie instillando valori religiosi che lavorano a favore della fazione. Come sempre, la religione rimane una forza di speranza, fede e comunità, ma anche di controllo.
Il mondo è vivo
Quando si parla di world building, la serie Dune prende l’idea alla lettera. Frank Herbert ha considerato non solo come creare un’ambientazione convincente, ma ha dettagliato in profondità l’ecologia del pianeta Arrakis e come potrebbe esistere un mondo così desertico. Infatti, fu un articolo scientifico sull’uso delle piante per stabilizzare le dune di sabbia che diede a Herbert l’idea per Dune. Dai grandi vermi della sabbia, ai piccoli topi del deserto e alle piante della macchia, Arrakis è un mondo vivo. I piccoli dettagli sono ciò che rendono il pianeta vivo e permettono al lettore di sentirsi come se fosse davvero lì.
L’umanità non ha imparato tanto quanto speravamo
La cosa triste dell’universo di Dune è che a parte l’idea che è sciocco lasciare che le macchine facciano tutto il loro pensiero, l’umanità non ha davvero imparato tanto quanto sperato. È ancora divisa in diverse casate nobiliari che insistono tutte sulla fedeltà assoluta e governano interi pianeti come meglio credono. La paura dell’assassinio e del veleno sono una parte della vita quotidiana per la nobiltà, e la maggior parte dei cittadini dell’Imperium sono tenuti a lavorare per lunghe ore per salari minimi mentre i nobili vivono nel lusso. La società è piena di gelosia, rivalità, violenza letale e trame insidiose. Ogni fazione è eccezionalmente consapevole della classe e avida di potere, denaro, fama o vita prolungata. In breve, Dune è un universo pieno di politica, trame, cattivi e avventura: proprio gli elementi giusti per un fantastico gioco di ruolo.