Per noi la risposta non può che essere una sola: il Gioco di Ruolo è una FIGATA DEVASTANTE ed è la cosa che più amiamo al mondo!
Per dare una risposta seria, possiamo dire che il Gioco di Ruolo (spesso abbreviato in GdR) è un gioco cooperativo dove, assieme ad amici, si può interpretare, recitare, impersonare (ovvero ruolare!) un personaggio all’interno di una storia condivisa.
In quanto gioco, poi, ci sono delle regole da rispettare per poter vivere la migliore delle esperienze possibili, regole che possono trovarsi all’interno dei manuali di gioco o essere create attorno al tavolo assieme ai nostri amici.
Ma attenzione! La regola più importante è sempre la stessa: TUTTI SI DEVONO DIVERTIRE!
Possiamo dire quindi che il GdR sia una storia condivisa in cui si prendono le parti dei personaggi, si lanciano dei dadi, ci si emoziona, si combatte e ci si alza dal tavolo aspettando con estrema impazienza di giocare nuovamente!
Il nostro motto è RUOLARE. DURO. SEMPRE. Un giocatore di ruolo non smette mai di essere tale: ruola 24 ore su 24, 7 giorni su 7, prendendo spunto per le proprie avventure da qualsiasi cosa gli accada durante la giornata! E non conosciamo vie di mezzo: si può ruolare solo al massimo, il più DURO possibile!!!
COME SI GIOCA DI RUOLO?
Giocare di ruolo è intrinseco in ognuno di noi. Tutti noi abbiamo giocato di ruolo. Pensate a quando eravate bambini e immaginavate di essere qualcun altro: facciamo che io sono un astronauta e tu un cowboy… ecco, ci siete quasi! Aggiungeteci l’aleatorietà data dai dadi, dalle carte o da altri randomizzatori, le schede personaggio, matite, gomme e snack: shakerate il tutto e avrete il Gioco di Ruolo!
Tutto questo si svolge attorno a un tavolo oppure online. Può essere l’occasione per passare una bellissima serata tra amici raccontando una storia autoconclusiva (le cosiddette one-shot), oppure per ritrovarsi una volta a settimana (o anche di più!) organizzando un’intera epica campagna suddivisa in sessioni di gioco (che possono durare qualche ora o estendersi a piacimento nell’arco della giornata!). Le campagne possono persino durare interi anni, sta a voi decidere!
All’inizio del gioco si creano assieme i Personaggi Giocanti (abbreviati in PG), ossia gli avatar che i giocatori interpretano nel corso della sessione o campagna. Insieme formeranno il party.
Viene tutto riportato sulla Scheda del Personaggio, che si presenta in genere come un foglio prestampato (allegato al manuale di gioco o disponibile online) in cui è possibile annotare i punteggi e le statistiche (come le caratteristiche, le abilità, i talenti e i poteri) che permettono al giocatore di interpretare al meglio il proprio avatar.
In molti GdR, uno dei giocatori funge da moderatore di gioco e spesso non necessita di una scheda del personaggio. È il cosiddetto Game Master (abbreviato in GM), colui che si occupa di raccontare la storia e animare il mondo di gioco, conducendo la sessione, facilitando l’interazione tra i giocatori al tavolo e, talvolta, scrivendo la sua personalissima campagna (adattandola alle esigenze del gruppo e alle meraviglie creative che possono scaturire da ogni sessione). Vista la varietà dei GdR oggi in commercio, il GM può essere chiamato in molti modi differenti, tra cui Dungeon Master, Arbitro, Narratore, Moderatore di Gioco, Demiurgo, Maestro del Sapere, ecc.
COME INIZIARE A GIOCARE?
L’universo dei Giochi di Ruolo è talmente vasto che si può iniziare con qualsiasi titolo.
Se siete particolarmente affascinati da qualche romanzo, serie tv o fumetto, esiste sicuramente un GdR che tratta un tema del genere! Iniziate ragionando con gli altri giocatori su quale universo condiviso sia più affine a quello che vorreste vedere al tavolo…
- Siete amanti del genere investigativo e noir? Scegliete un GdR che abbia l’investigazione e le tematiche cupe al centro del gioco.
- Amate il fantasy e la magia? Ci sono decine di GdR che trattano questo tema, ognuno con una sfumatura diversa.
- Siete patiti di tecnologia e futuri distopici? Allora il genere cyberpunk fa a caso vostro.
Una volta trovate delle ambientazioni di riferimento, continuate a interrogarvi sul tipo di esperienza che volete. Ci sono diverse tipologie di Giochi di Ruolo, dal punto di vista del sistema. Alcuni hanno un regolamento più snello, che favorisce la narrazione e l’approfondimento psicologico dei personaggi; altri un regolamento più complesso e incentrato sui combattimenti, per poter ricreare scontri epici. Alcuni sono sistemi universali, pensati per essere versatili e adatti a diverse ambientazioni, altri presentano meccaniche cucite su misura per una di queste in particolare, così da facilitare l’immersione.
Anche la durata può essere variabile: ci sono Giochi di Ruolo pensati per durare una singola sessione, altri adatti a protrarsi per anni.
PROVATENE TANTI!
Non fermatevi mai al primo GdR che trovate: cercate di provarne il più possibile. Man mano che vi appassionate a questo fantastico mondo, scoprirete le sue mille sfaccettature.
Un ottimo modo per avvicinarsi ai Giochi di Ruolo consiste nel provare gli Starter Set o i Quickstart, demo corpose, spesso gratuite, realizzate appositamente per far conoscere il gioco, le sue meccaniche e tematiche.
Entrambi servono per introdurre Game Master e Giocatori al gioco, riassumendone sistema e ambientazione, pur presentando alcune differenze: gli Starter Set sono quasi sempre racchiusi in pratiche scatole, al cui interno si può trovare tutto l’occorrente per iniziare a giocare: libro delle regole, libro delle avventure, schede dei personaggi pregenerati, dadi e segnalini di vario genere da usare nelle sessioni (come miniature di carta, mappe, ecc.).
I Quickstart sono invece presentati in forma di singolo manuale, di solito brossurato, spillato o in PDF, contenente le regole e un’avventura con PG (i Personaggi Giocanti) pregenerati, fornito spesso gratuitamente.
In entrambi i casi non si tratta del gioco completo, ma di un’introduzione che accompagna gradualmente i giocatori nel gioco, spiegando le regole man mano che vengono applicate e permettendo così di prendere familiarità con il sistema.
- VAMPIRI: LA MASQUERADE – MOSTRI PDF (QUICKSTARTER)€ 0,00
- THE WITCHER – EASY MODE PDF€ 0,00
- WRATH & GLORY – PIOGGIA DI GRAZIA – QUICKSTARTER PDF€ 0,00
- IL RE IN GIALLO – I CANCELLI DEL PARADISO – QUICKSTART PDF€ 0,00
- HISTORIA QUICKSTART – PDF€ 0,00
- Sconto Prodotto in venditaIL TORNEO DI TOPAZIO – INTRODUZIONE A L5A – PDF
€ 9,90€ 5,94 - Cyberpunk Red Jumpstart Kit€ 29,90
- Sconto Prodotto in venditaVAMPIRI: LA MASQUERADE – SANGUE FRESCO DIGITAL STARTER SET
€ 7,90€ 4,74 - L’Unico Anello – Starter Set€ 44,90
E SE NON HO ANCORA UN GRUPPO?
Niente paura! Sulle community social, i canali Discord, presso gli eventi specializzati organizzati dal vostro negozio di fiducia o le fiere di settore, c’è sempre qualcuno disposto a condurre partite dimostrative di GdR o un altro giocatore come voi alla ricerca di un party!
Se volete provare i nostri giochi, basta che andiate qua per trovare tutte le informazioni (e gruppi di giochi) che vi interessano.