Scoprite assieme a Nicola Degobbis come creare rapidamente sessioni di gioco con THANK SHOT IT’S FRIDAY.
In questo format, live sul canale Twitch di NEED GAMES ogni venerdì dalle 12 alle 14, Nicola dimostra come sia possibile leggere il manuale di un GdR appena comprato e scrivere fin da subito delle one-shot (ossia brevi avventure giocabili all’interno di una singola sessione di gioco) da presentare ad amici, conoscenti e chiunque si trovi online per organizzare una partita.
Non dovete avere delle doti stratosferiche da autori, vi basterà leggere il manuale con attenzione e cercare di cogliere i consigli più utili per poter imbastire senza intoppi un’avventura capace di divertire chiunque la giochi. Buttatevi! E se sbagliate, potrete solo imparare dagli errori e migliorare con il tempo.
Ogni live viene poi ricaricata sul nostro canale Youtube per aiutarvi a recuperare gli appuntamenti che più vi stanno a cuore e che magari non siete riuscite a seguire. La descrizione di ciascun video include anche il link alla cartella di Google Drive in cui vengono inseriti il testo della one-shot creata, eventuali immagini, schede pregenerate dei personaggi e tutti i materiali che possono esservi utili.
Ma cosa c’è di meglio per poter creare one-shot divertenti della linea POWERED BY KIDS ON BIKES?
Il Powerful Trio, che include KIDS ON BIKES, TEENS IN SPACE e KIDS ON BROOMS, è caratterizzato da un regolamento snello e semplice da imparare. In esso, il gruppo di gioco viene incentivato a creare insieme il mondo in cui ambientare le proprie avventure. I personaggi possono contare su determinate caratteristiche (ciascuna con un valore di dado) e intrecciare legami con una serie di domande che vanno da approfondire anche il background del gruppo. La narrazione viene alternata tra Gamemaster e giocatori a seconda dei successi o fallimenti nelle prove, fallimenti che non devono generare disperazione: ogni Prova non superata può garantire infatti dei Segnalini Avversità, con cui è possibile in seguito rimediare agli errori e generare nuove opportunità narrative.
KIDS ON BIKES
KIDS ON BIKES è il fratello più anziano, vincitore dell’ENnie Award come Miglior Prodotto per Famiglie del 2019, e vi permette di vivere strane avventure in piccole città, interpretando persone ordinarie (bambini, adolescenti o adulti suddivisi in diversi archetipi narrativi) alle prese con forze strane, terrificanti e molto, molto potenti che non possono essere sconfitte, controllate o anche solo veramente comprese… potete lavorare insieme e unire le forze per cercare di affrontarle, riconoscendo però quando è il momento di darsela a gambe il più velocemente possibile!
Il manuale di KIDS ON BIKES riprende i contenuti dell’edizione deluxe del Kickstarter originale di Hunters Entertainment, comprendendo quindi 20 scenari precostruiti per giocare subito le vostre avventure paranormali. Potrete aggiungere un’ulteriore esperienza narrativa condividendo la gestione di un personaggio con poteri, affidando a ciascun giocatore la possibilità di narrare come questi sia in grado di sfruttare le sue speciali capacità per aiutare il gruppo nelle situazioni più intricate (ma potrebbe anche essere la loro principale fonte di guai!).
TEENS IN SPACE
TEENS IN SPACE si è meritato l’Origins Award come Miglior GdR del 2020, lanciandovi nello spazio interstellare come membri di una sgangherata nave spaziale alle prese con rocambolesche (dis)avventure, tra le più disparate specie aliene, canaglie galattiche e blaster bollenti! Non è facile essere adolescenti, soprattutto quando è incredibilmente semplice cacciarsi nei guai e trascinare tutto il gruppo nei propri problemi.
Il manuale riprende il regolamento di gioco presentato in KIDS ON BIKES, trasferendo l’ambientazione da tranquille cittadine di campagna all’universo interstellare e approfondendolo con la possibilità di creare vere e proprie specie aliene (fornendo preziosi consigli e numerosi esempi). Ogni giocatore rappresenta un membro dell’equipaggio e può controllare differenti sezioni della nave spaziale di cui è dotato il gruppo, intervenendo attivamente nella narrazione di tali componenti e contribuendo al suo potenziamento, oltre a poter migliorare le capacità del proprio personaggio.
KIDS ON BROOMS
Il fratello più giovane del Trio, KIDS ON BROOMS vi farà vivere l’esperienza più magica che possiate immaginare, circondandovi di creature fantastiche all’interno di una vera e propria scuola di stregoneria, in cui professori sospetti, segreti oscuri e pozioni misteriose fungono da elementi caratteristici di un’ambientazione che strizza l’occhio agli appassionati di bacchette magiche, incantesimi e scope volanti.
Il gruppo di gioco dovrà stabilire come la scuola creata possa integrarsi con il mondo reale e quali siano le opinioni della gente comune nei confronti di chiunque sia dotato di poteri magici, senza dimenticare che si tratta comunque di un scuola: è importante studiare per non rischiare di prendere dei brutti voti (a meno che non siate voi i professori, in tal caso non potete certo trascurare il vostro dovere di educatori!) ed è necessario allenarsi duramente per diventare dei veri maestri nell’uso della magia, evitando il più possibile spiacevoli incidenti. Tutti i giocatori possono creare insieme l’orario delle lezioni e scegliere quali corsi frequentare, puntando a ottenere gli ambitissimi Meriti, che consentono l’avanzamento nella carriera scolastica di ciascun personaggio.
Non perdetevi l’appuntamento settimanale con THANK SHOT IT’S FRIDAY per continuare a imparare con noi come creare avventure sempre più divertenti con il minor sforzo possibile!