Cara gente, benvenuti in un nuovo episodio di Momenti d’Ira e Gloria!
Da questa settimana la rubrica si espande e si pone anche l’obiettivo d’essere uno strumento introduttivo, particolarmente utile ai neofiti che vogliono iniziare a conoscere l’ambientazione. I Momenti BG dell’Astropate sono il passo successivo, ma prima bisogna conoscere le basi, quindi diamo inizio a Momenti d’Ira e Gloria: la Grande Fenditura.
Innanzitutto, per parlare dell’attuale status quo della galassia dobbiamo introdurre il Warp. Oltre lo spazio materiale del nostro universo si cela una dimensione parallela che, in termini semplici, funge sia da aldilà per pressoché ogni essere senziente che da recipiente per tutte le emozioni provate dai viventi. Nel corso di milioni di anni, emozioni e stati d’animo quali la rabbia, la malizia, l’ardente desidero di sopravvivere alle difficoltà, l’invidia, l’ossessione per la conoscenza, la lussuria, l’accidia e molto altro ancora hanno creato ammassi turbinanti così densi da poter prendere coscienza. Come detriti nello spazio che nel corso dei millenni hanno formato una luna, questi grandi ammassi si sono consolidati dando vita ai quattro grandi Dei del Caos. Sebbene esistano tantissime entità non affiliate con un Dio del Caos ben preciso, alcune pure molto potenti, i quattro costituiscono le entità con il predominio sul Warp, tant’è che ormai moltissime emozioni non fanno altro che alimentarli e dare loro modo di creare altre estensioni di loro stessi, altre entità che comunemente vengono chiamate demoni.

I demoni del Caos cercano costantemente di entrare nello spazio materiale della nostra galassia per devastarla e la fenditura Warp è uno dei loro metodi più catastrofici. Uno psionico, ossia un individuo capace di utilizzare l’energia del Warp per alimentare i propri poteri mentali, deve sempre mantenere il controllo su di sé e una minima debolezza può dare a un demone il modo di possederlo (letteralmente una possessione demoniaca) e iniziare così a seminare morte, paura e distruzione. Ciò può indebolire altre menti di psionici e non, dando così inizio ad altre possessioni, ma il fine ultimo non è questo.

Tra possessioni, devastazioni e tantissime emozioni forti, il velo che separa lo spazio materiale dal Warp può indebolirsi a tal punto da “strapparsi” e creare la cosiddetta tempesta o fenditura Warp. Talvolta non c’è nemmeno bisogno di un’ondata di possessioni e tutto può nascere da un conflitto sufficientemente cataclismico. Normalmente le fenditure Warp sono eventi passeggeri, una versione galattica di un fenomeno naturale come un terremoto, eppure nel corso della storia si sono formate anche fenditure stabili che sono durate molti anni o non sono mai svanite:
- Il Maelstrom, le cui origini sono sconosciute e perse nel tempo, è una titanica fenditura Warp situata vicino al centro della galassia. Attualmente funge da rifugio per molte bande di adoratori del Caos. Tra di esse spiccano i Corsari Rossi, Space Marine traditori di qualsiasi provenienza capeggiati da Huron Cuorenero.
- Tra il 29° e il 30° Millennio, la Caduta degli Aeldari e la nascita del Dio del Caos Slaanesh generò un’immensa fenditura chiamata Occhio del Terrore nella regione nord-occidentale della galassia. Si tratta del più grande covo galattico di adoratori del Caos.
- All’inizio del 31° Millennio, le macchinazioni attuate durante il conflitto noto come Eresia di Horus diedero vita alla Tempesta della Rovina, la quale ricoprì quasi interamente il sud-est galattico per circa 5 anni.
Si può dire che queste siano le più importanti e/o famose, ma non sono le uniche. Tuttavia, nulla è paragonabile a ciò che avvenne con la fine del 41° Millennio.
Dopo anni e anni di conflitti sempre più terribili e fenditure Warp in aumento, il tessuto della galassia collassò una volta per tutte. L’Occhio del Terrore si espanse fino al capo opposto della galassia spezzandola in due parti e così nacque la Grande Fenditura.
Cicatrix Maledictum per l’Imperium, Dathedian per gli Aeldari, Ghigno di Gork per gli Orki, Mont’yhe’va per i T’au, etc. Sono tanti i nomi con cui la Grande Fenditura è conosciuta e, dalla sua formazione, l’Imperium ne è uscito diviso. Il Sistema Gilead, ambientazione di Wrath & Glory, è situato nell’Imperium Oscuro, ma perché si chiama così?Di certo non perché questo sia l’Imperium cattivo e da un’altra parte esista l’Imperium Lucente, Benevolo o del Volemose Bene. L’Imperium Oscuro, conosciuto anche come Imperium Nihilus, porta questo nome perché è nella metà di galassia che non comprende la Sacra Terra e che, per questo motivo, non è illuminata dall’Astronomican. In Warhammer 40.000, il Genere Umano non utilizza alcuna forma di iperspazio, ma si appella al Warp. Si tratta di viaggi estremamente pericolosi che richiedono motori e protezioni apposite per le navi, ma l’Astronomican è un faro che penetra nel Warp e dona agli Imperiali un punto fisso con cui orientarsi. Alimentato dall’Imperatore e dal sacrificio quotidiano di molti psionici, l’Astronomican non riesce a penetrare la Cicatrix Maledictum, perciò l’Imperium Oscuro si trova in una situazione particolarmente difficile.

Ora, il Sistema Gilead è riuscito a vincere il Telegatto della Sfiga, infatti si trova persino in una situazione peggiore. Subito dopo la formazione della Grande Fenditura, si verificò la Noctis Aeterna, un periodo più o meno lungo in cui tutta la galassia fu oscurata e in cui i cieli si dipinsero di tinte rossastre e violacee. Col tempo, la Noctis Aeterna finì e, anche se la galassia continuò a non essere un bel posto, tanti poterono almeno vedere la Cicatrix Maledictum come qualcosa di lontano in mezzo a un cielo solitamente blu.
Per altri, purtroppo, non fu così. Molti sistemi si trovano ancora intrappolati e isolati dal resto della galassia. Il Sistema Gilead è proprio tra di essi.
Per oggi è tutto, ma la prossima settimana continueremo questo discorso e parleremo di come i vostri personaggi possano vivere in un luogo immerso nella Cicatrix Maledictum.