NEED GAMES! in occasione di LUCCA COMICS & GAMES 2021 è orgogliosa di presentare CAMPFIRE, il gioco di ruolo scritto e illustrato da Roberto Recchioni.
È possibile avere un primo contatto con il gioco grazie ai Campfire di LC&G sparsi in tutta Italia da oggi fino al primo novembre, nella cui bag è presente un’esclusiva cartelletta contenente un’illustrazione a opera di Recchioni.
L’uscita del gioco è invece previste per l’edizione 2022 del festival lucchese.

CAMPFIRE
QUELLO CHE È.
Il mondo è finito.
Si è spento.
È morto.
Le tenebre hanno vinto. Tutto è grigio e nero. Tutto è silente. La terra, è sprofondata in un nuovo ed eterno adesso. Privo di vita. Popolato di creature strane e dementi, nate dal ventre di nessuna madre e dal seme di nessun padre. Di tutto quello che conoscevamo, resta soltanto la cenere.
Ma sotto la cenere, una brace ancora arde.
QUELLO CHE È STATO.
Il CONTE SPACCACUORI, pazzo di rabbia e colmo di dolore per la morte della sua amatissima moglie, MADONNA ESMERALDA, ha dichiarato GUERRA ALLA VITA.
Forte di un vasto esercito di INFAMI e ABOMINI, il Conte si è recato sull’ISOLA DI MORTOMALE (nota per le sue coste inespugnabili ma anche per le adorabili calette), dove ha riunito le NOVE RELIQUIE BLASFEME, potenti manufatti mistici capaci di aprire una VIA OSCURA tra il MONDO CHE È e il MONDO CHE NON DOVRÀ MAI ESSERE. Davanti alla minaccia comune, i regni degli uomini hanno saputo mettere da parte le rivalità, unendosi assieme e, forti dei più valenti AVVENTURIERI messi alla testa di una vasta armata, sono sbarcati sulle coste dell’Isola, per affrontare il Conte e impedirgli di portare a compimento il suo folle piano.
Ma hanno fallito.
Il Conte ha richiamato nel nostro mondo gli ANTI-PADRI e i SETTE CIELI DELL’INFERNO sono caduti sulla Terra, devastandola e annientando la vita così come la conosciamo. L’aria si è riempita di cenere, il mondo è sprofondato nelle tenebre e l’umanità è sparita con un sommesso gemito. Ma qualcosa è rimasto.
Qualcosa rimane sempre.
QUELLO CHE SARÀ.
Sotto le rovine di FORTE CORAGGIO, brucia ancora una fiamma, l’ultimo falò dell’umanità. Ad alimentare questo fuoco c’è Nonna Mannaia, una vecchia strega dalla schiena curva come un punto interrogativo, pazza e cieca ma, nonostante questo, capace di vedere più di chiunque altro.
Nonna Mannaia ha scrutato nella nebbia del tempo e ha capito che una speranza esiste ancora e che è ancora possibile disfare quanto è stato fatto, impedendo al Conte Spaccacuori di uccidere il mondo. Ma per compiere una simile impresa ci vogliono degli Avventurieri straordinari, veri e propri eroi.
E gli eroi sono tutti morti.
Nonna Mannaia è quindi costretta a evocare lo SPIRITO DEI DEFUNTI, per rimandarli indietro nel tempo, all’alba della battaglia decisiva sull’Isola di Mortomale, sperando che questi, grazie alla consapevolezza di cosa è successo, possano cambiarne le sorti. Ma la morte non accetta memoria e gli spiriti che Nonna Mannaia è capace di evocare sono poco più che dei gusci vuoti, appena consapevoli di esistere e quasi del tutto immemori delle loro passate capacità. La loro unica speranza è data dalla maledizione a cui Nonna Mannaia li ha condannati: continuare a rivivere l’ultimo giorno della fine del mondo, fino a quando non saranno riusciti a impedirla.Un tentativo dopo l’altro. Una dolorosa morte dopo l’altra.

IL GIOCO.
Campfire è un gioco di ruolo basato su un sistema di regole originali, il D&R System (Die & Retry, muori e ripeti), che prende spunto dal mondo dell’OSR (Old School Revival o Old School Renaissance), pur integrandolo con meccaniche moderne.
È un gioco ad alto tasso di mortalità dove viene premiata l’esplorazione, il ragionamento e il pensiero fuori dalla scatola. La particolarità del sistema D&R è che si ispira ai meccanismi narrativi di opere come Grounhog Day (Ricomincio da capo, in Italia) e Edge of Tomorrow, ma pure ai videogiochi in stile roguelike (Darkest Dungeon, Curious Expedition, Hades…) e soulslike, (Demon’s Souls, Dark Souls, Bloodborne…).
I giocatori avranno quindi modo di affrontare delle prove letali, morire e poi tornare ad affrontarle di nuovi, forti della conoscenza ed esperienza fatta. Potranno inoltre decidere se accettare la conseguenza delle loro azioni e il loro prezzo oppure provare di nuovo a cimentarsi in una determinata impresa, alla ricerca di un esito maggiormente favorevole per loro o per gli altri.
Tutto il gioco sarà caratterizzato da scelte di sacrificio e da dubbi etici e morali.Il gioco si propone di mettere i giocatori davanti a problemi di diversa forma e natura, lasciandogli la possibilità di trovare la loro soluzione personale, in un vasto sandbox con una forte componente hex-crawler (un ampio scenario di gioco liberamente esplorabile dai giocatori) e caratterizzato da una rigida “agenda temporale”.
Nell’ultimo giorno dell’umanità, infatti. durante la grande battaglia sull’Isola di Mortomale, succedono molte cose, in molti luoghi diversi e in molti momenti diversi. Alcuni di questi eventi hanno un’importanza decisiva per il destino del mondo.Lo scopo dei giocatori sarà quindi capire quando e dove accadono le cose più importanti e che collegamento hanno con tutte le altre, in modo da poter intervenire e cambiare quella catena di eventi che porterà all’annichilimento.
Le partite potranno essere strutturate come one shot, con un singolo problema da risolvere, come una breve serie di giocate collegate, che affronteranno una situazione più ampia e, infine, come una vera e propria campagna che avrà come culmine lo scontro con il Conte Spaccacuori.

L’AUTORE
Roberto Recchioni è il creatore dell’ambientazione, del sistema di gioco e di gran parte delle illustrazioni di Campfire.
Classe 1974, Recchioni è romanziere, sceneggiatore e soggettista per il cinema e il fumetto, illustratore, critico cinematografico e videoludico, nonché influencer.
È curatore editoriale e sceneggiatore di Dylan Dog e scrittore di personaggi iconici come Tex e Diabolik.
Ha creato il personaggio di John Doe (assieme a Lorenzo Bartoli), fumetti culto degli anni zero.
Ha dato alla luce Battaglia (Mondadori, BD, Cosmo), David Murphy: 911(Panini) e la serie di Orfani (Bonelli).
Mater Morbi, la sua graphic novel più nota, ha vinto i maggiori premi italiani di critica ed è stata pubblicata in tutto il mondo.
Chambara – la via del samurai, Ammazzatine, Le Guerre di Pietro, Ucciderò ANCORA Billy the Kid sono altri romanzi a fumetti pubblicati in Europa.
Dalla graphic novel Monolith (anche questa pubblicata in tutta Europa oltre che in USA) è stato tratto un film live action internazionale.
Come illustratore e curatore ha realizzato, per le Edizioni Star Comics le collane Roberto Recchioni presenta: I Maestri dell’Orrore, dell’Avventura e del Mistero.
Si è occupato dell’ideazione, della sceneggiatura e della realizzazione dei fumetti legati ai film Lo chiamavano Jeeg Robot e Smetto Quando Voglio: Masterclass. Ha anche realizzato il primo fumetto legato al ciclo delle Cronache del Mondo Emerso di Licia Troisi.
Ha pubblicato i romanzi spaghetti fantasy YA – La battaglia di Campocarne e YA – L’Ammazzadraghi con Mondadori e Ringo: chiamata alle armi per Multiplayer Edizioni.
Ha realizzato delle copertine italiane dei romanzi di Lee Child per Longanesi.
Per Feltrinelli ha realizzato le graphic novel La Fine della Ragionee Roma Sarà Distrutta In Un Giorno.
Sta realizzando una nuova serie a fumetti per la rivista internazionale Heavy Metal.
Scrive come critico cinematografico per la rivista Best Movie e per il portale di Screenweek e realizza social poster cinematografici per Koch Media, Warner, Sony.
Gioca ai Giochi di Ruolo da quando aveva tredici anni.
